È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2025 il Decreto 18 marzo 2025, n. 57 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, contenente il Regolamento recante disposizioni per il procedimento di accertamento, contestazione e irrogazione delle penali convenzionali da applicare ai concessionari di giochi pubblici in caso di inadempienza. Il provvedimento entrerà in vigore il 9 maggio 2025.

Il decreto, che attua quanto previsto dall’articolo 8, comma 3, del Decreto Legislativo 41/2024 (cosiddetto “D.Lgs Giochi”), definisce un sistema di sanzioni ispirato a principi di proporzionalità, gradualità e trasparenza. In particolare, viene stabilito che:

  • Le penali devono essere commisurate alla gravità della violazione e non applicate automaticamente;
  • È prevista la possibilità di riduzione della sanzione qualora il concessionario sani tempestivamente l’inadempimento;
  • Le sanzioni variano in base alla tipologia di violazione: nei casi più gravi, come quelli che compromettono la prosecuzione della concessione, è prevista una penalità fissa che può condurre, in caso di recidiva, anche alla revoca della concessione;
  • In caso di ritardi o mancato rispetto di scadenze, le penali saranno calcolate in funzione dei giorni di ritardo.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) sarà responsabile delle attività di verifica, accertamento e applicazione delle sanzioni, avvalendosi anche del supporto tecnologico di Sogei S.p.A., per monitorare i livelli di servizio e raccogliere dati utili ai controlli. È inoltre previsto che i concessionari possano accedere ai risultati delle verifiche, in un’ottica di trasparenza e diritto alla difesa.

Il nuovo regolamento si inserisce nel quadro della riorganizzazione del settore del gioco pubblico a distanza, introdotta dal Decreto Legislativo 41/2024, e mira a garantire un corretto equilibrio tra la tutela dell’interesse pubblico e la possibilità, per gli operatori, di correggere tempestivamente eventuali irregolarità.

 

PressGiochi, 28/04/2025