NOTIZIE DAL SINDACATO
VEDI TUTTE LE NOTIZIE SINDACATO
Il gioco pubblico legale con vincite in denaro e tutti gli aspetti ad esso connessi sarà tema di un convegno organizzato da Federazione Italiana Tabaccai, Sindacato Totoricevitori Sportivi e Federgioco assieme all’Istituto Milton Friedman in programma lunedì 18 febbraio 2019 alle ore 11 presso il Casinò Municipale di Sanremo.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) è stata chiamata a sciogliere alcuni dei nodi insorti con l’approvazione della nuova legge sul divieto di pubblicità del gioco pubblico. Le recenti restrizioni introdotte dal Governo con il Decreto Dignità, infatti, pongono una serie di dubbi interpretativi che per la rete di vendita possono celare risvolti pericolosi.
La Sardegna entra a far parte delle Regioni a favore del distanziometro. Nonostante la validità di questo strumento sia stata da più parti messa in dubbio, esso rappresenta la misura più immediata e semplice per far vedere all’opinione pubblica che si sta combattendo la ludopatia.
Tra le perplessità suscitate dalla Legge di Bilancio 2019, non ne mancano per quel che riguarda il settore dei giochi pubblici. In particolare in tema di newslot, la legge fissa l’aumento di 1,35 punti percentuali del Preu (Prelievo Erariale Unico) e contemporaneamente la diminuzione dal 70 al 68% del pay out. Due misure che, stando alla carta, non incidono sui compensi spettanti alla filiera per via del vicendevole annullamento degli effetti da esse scaturenti.
FIT, STS, Federgioco e Istituto Milton Friedman: il 18 febbraio un convegno a Sanremo per parlare di regolamentazione dei giochi
14 Febbraio 2019
La FIT ricevuta dall'AGCOM
25 Gennaio 2019
Sardegna, distanziometro per le AWP. Ma c'è tempo per le modifiche
10 Gennaio 2019
Ci risiamo! Il settore degli apparecchi tartassato
08 Gennaio 2019
NOTIZIE DALLA STAMPA
VAI ALLA RASSEGNA STAMPA
Ben 43 interventi, in altrettanti comuni, province o regioni, contro il gioco in 44 giorni. Questo è quello che sta capitando in questo inizio 2019 per ciò che concerne l’applicazione di nuovi distanziometri, nuovi limiti orari per l’offerta di gioco con gli apparecchi da intrattenimento e nuovi interventi in materia di limitazione del gioco.
Il documento, preparato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, riguardante le slot con i lettori per la tessera sanitaria per controllare l'età del giocatore, è stato notificato alla Commissione Europea.
“Sono presenti rilevanti criticità nella disciplina del “monitoraggio” sull’utilizzo della carta Rdc, da parte dei beneficiari, ai quali è precluso l’utilizzo della stessa per partecipare a giochi che prevedano vincite in denaro o altre utilità. Al tal fine, si dispone che tutte le movimentazioni sulla carta siano messe a disposizione delle piattaforme digitali presso l’Anpal e il Ministero del lavoro, per il tramite del Mef (art. 5, comma 6)”. Lo rende noto attraverso una memoria il Garante...
"Il ciclo di audizioni è finito, adesso i Servizi sono al lavoro per redigere le linee guida sul divieto di pubblicità sui giochi. Una volta pronte dovranno essere sottoposte al Consiglio per essere approvate. Tendenzialmente dovrebbero essere pronte tra l'inizio e la metà di marzo". E' quanto spiega a Agimeg il presidente dell'AGCOM Angelo Marcello Cardani.
Distanziometri, orari e regole contro il gioco: nel 2019 un “massacro” con un nuovo intervento al giorno
14 Febbraio 2019
Slot con il lettore della tessera sanitaria: inviate in Commissione UE le regole tecniche
14 Febbraio 2019
Garante della privacy su Reddito di cittadinanza: “Il monitoraggio della partecipazione ai giochi è un’intrusione sproporzionata e ingiustificata”
11 Febbraio 2019
Esclusiva Agimeg - Cardani (pres. Agcom): “Le linee guida sul divieto di pubblicità sui giochi pronte tra inizio e metà marzo"
11 Febbraio 2019